giorno 73 - 1 novembre 2006 | |||
|
Altro che gli ultimi 65 km! Me ne sono sciroppata altri 200 da sola per avvicinarci quanto più possibile ai parchi di oggi. Abbiamo trascorso la notte a Bakersfield, CA e subito dopo colazione siamo partiti alla volta i parchi. Mi sono resa conto di una cosa importante: praticamente per raggiungere un'altra località a caso da Las Vegas ci vogliono almeno 5 ore di macchina in qualsiasi direzione e una volta raggiunta la località, si ha voglia di scappare. Così è accaduto anche a noi questa mattina al risveglio a Bakersfield, via per carità! Arriviamo al parco delle sequoie e ci avvisano che a causa di lavori in corso la strada viene aperta al traffico per qualche minuto ogni ora allo scoccar dell'ora. Fortuna che siamo arrivati alle 10,05 - ci tocca aspettare 55 minuti. Li trascorriamo tra l'ufficio turistico del parco, l'esplorazione del bosco circostante e la caccia agli orsi. Sì, perché qua ce ne sono moltissimi. Due ranger sono in giro a scorrazzare per il bosco per raccattare i collari di alcuni orsi che vivono nella zona. Ci siamo fermati a fare due chiacchiere con loro e ci hanno spiegato di aver messo i collari agli orsi a marzo e che proprio oggi si sono staccati e loro li devono raccogliere per analizzare i dati. Pare che ce ne siano circa 15 nella zona, compresa una madre con due cuccioli. Ma non siamo stati fortunati: non ne abbiamo visto neanche l'ombra. Di sequoie giganti però ne abbiamo viste, eccome! Si tratta di una varietà diversa da quelle costiere del parco nazionale Redwoods - queste sono meno alte ma più folte e hanno una circonferenza maggiore. Insomma, sono più tarchiatelle. È qui che si trova la sequoia più grande del mondo: General Sherman, non tanto alta ma dalla massa complessiva maggiore, la corteccia soltanto ha uno spessore di 80 cm e ogni anno cresce di una massa pari a un nuovo albero. È in continua espansione. Ma partiamo dall'inizio: superati i lavori in corso, ci fermiamo al museo per fare 4 passi tra i giganti del bosco e seguiamo un bel sentiero in cui si alternano pini "normali" ad alcuni di questi alberi giganteschi. Meno fitto dell'altro parco sulla costa, qua il sole filtra bene e il bosco non è buio: i tronchi non fanno così impressione. La seconda passeggiata la facciamo proprio per andare a vedere il generale Sherman, una bella discesina dal parcheggio che si rivela poi una scarpinata affannosa al ritorno. Da qua parte anche il sentiero che chiamano Il Senato attraverso un bel bosco di sequoie. Il canyon del fiume Kings è a un tiro di schioppo dalle sequoie, difatti i due parchi sono gemellati e l'ingresso ad uno vale anche per l'altro. Purtroppo data l'ora legale che ci ruba una preziosa ora di sole, la visita al canyon è stata di tipo "toccata e fuga". Siamo riusciti a malapena a giungere al punto più interno, Cedar Grove, fermandoci di tanto in tanto ad ammirare il paesaggio dalla strada, e abbiamo dovuto fare ritorno. Oggi non ho contato i tornanti ma devono essere stati milioni di milioni. Usciamo dai due parchi al tramonto (solo appena le 16,45!!!) e copriamo un altro bel pezzettone di strada per portarci sotto il parco nazionale Yosemite, a Oakhurst. Durante il viaggio Petino mi confessa di averne avuto abbastanza di parchi a questo punto, temo che soffra della "Sindrome del Parco Nazionale". Io non mi pronuncio in merito ma confesso che l'idea che dopo Yosemite per un po' avremo finito con i parchi non mi dispiace poi tanto... |
![]() Una vallata lungo la strada verso le sequoie. |
![]() Il contrasto dei colori era qualcosa di innaturale. |
![]() Benvenuti al parco nazionale Sequoia! |
![]() Una roccia-ponte molto curiosa. |
![]() La sequoia Sentinella davanti al museo. |
![]() Non ci sta tutta nell'obiettivo, questa è la parte alta. |
![]() Sequoie mezze bruciate da un incendio, ma sopravvissute. |
![]() Laura, abbraccia-alberi in erba. |
![]() Petino che si gratta il naso davanti a una sequoia. |
![]() Petino che a braccia aperte (2 m) dà le giuste proporzioni alla circonferenza dell'albero. |
![]() Benvenuti al parco nazionale Kings Canyon. |
![]() Vista delle montagne di Kings Canyon. |
![]() La discesa verso il canyon. |
![]() Le montagne circostanti. |
![]() Il fiume Kings che scava, scava e scava. |
![]() Le pareti del canyon. |
![]() Panorama. |
![]() Vette al tramonto. |
![]() Un pezzo di strada nel canyon al tramonto. |
![]() Il cielo al tramonto, in uscita da Kings Canyon. |
| |||
Copyright © 2017 BeSaLo. |